Le classi energetiche di una casa indicano l'efficienza di quest'ultima in merito a consumo di energia, acqua e combustibili. Le abitazioni con una valida classe energetica ricevono bollette meno salate, oltre a risparmiare sui consumi e rispettare l'ambiente. La classe energetica viene stabilita sulla base di specifici parametri e viene attestata da professionisti certificati. Continua a leggere per scoprire quali sono le classi energetiche di una casa e come calcolare e migliorare la tua.
Quale sono le classi energetiche
Le classi energetiche di una casa vengono differenziate in classi dalla A alla G, dove la A4 rappresenta la classe più performante, mentre la G quella meno efficiente. Vediamo nello specifico quali sono i consumi per ogni classe energetica:
1. A4: inferiore o uguale a 0,40 kWh per mq;
2. A3: 0,40-0,60 kWh per mq;
3. A2: 0,60-0,80 kWh per mq;
4. A1: 0,80-1 kWh per mq;
5. B: 31-50 kWh per mq;
6. C: 51-70 kWh per mq;
7. D: 71-90 kWh per mq;
8. E: 91-120 kWh per mq;
9. F: 121-160 kWh per mq;
10. G: oltre i 160 kWh per mq;
Come viene calcolata la classe energetica?
Gli elementi principali che determinano il calcolo della classe energetica di una casa sono:
1. geometria ed esposizione;
2. tipologia d'impianti;
3. presenza d'impianti a ventilazione meccanica;
4. modalità di riscaldamento invernale.
Nello specifico, la classe energetica di una casa si calcola sommando i singoli servizi energetici dell'immobile. Essa viene espressa in kWh/mq/anno. L'APE (Attestato di Prestazione Energetica) dev'essere redatto da un soggetto estraneo alla proprietà.
Esempio di come si calcola
Prendiamo in esempio un appartamento di 120 mq situato in Nord Italia. Consideriamo che l'appartamento è dotato d'impianto di riscaldamento autonomo e che tra i mesi ottobre-marzo il suo consumo è di 1300 metri cubi, mentre in estate è di 300 metri cubi.
Il calcolo da effettuare è 1300 - (2 x 300) = 700. Tale risultato indica i metri cubi consumati per il riscaldamento. Esso dev'essere suddiviso per la superficie. In questo caso quindi l'abitazione rientra nella classe energetica B.
Come si aumenta la classe energetica
Nel caso si desiderasse migliorare la classe energetica della propria abitazione, è possibile effettuare degli interventi di efficientamento energetico. Per molti di essi il governo ha previsto delle agevolazioni fiscali. Vediamo quali sono:
1. miglioramento dell'isolamento termico;
2. sostituzione d'infissi desueti;
3. installazione d'impianti di riscaldamento e raffreddamento ecologici;
4. utilizzo della domotica residenziale per ridurre gli sprechi energetici.
Desideri migliorare la classe energetica della tua casa, ma non sai da dove iniziare? Contattaci per un consulto, troveremo insieme la soluzione più adatta alla tua abitazione.

Comments