top of page
Cerca

Come si svolge il montaggio di una gru?

Immagine del redattore: Petazzi CostruzioniPetazzi Costruzioni

Sicuramente almeno una volta nella vita sarete passati nei pressi di un cantiere e avrete visto troneggiare in mezzo all’area di lavoro una gru. È un’immagine che diamo abbastanza per scontata, ma vi siete mai chiesti, come si fa a montarne una?

 

Partiamo dal principio: le gru possono essere di diversi tipi e soprattutto di diverse grandezze, per cui non sempre si usa la stessa tecnica di montaggio. In questo articolo parleremo solamente delle cosiddette “gru a torre”, le più comuni nei cantieri edili.

Come per qualsiasi altro tipo di macchinario o di lavoro di cantiere, alla base deve esserci la certezza assoluta che l’utilizzo di queste macchine o lo svolgimento di queste operazioni non rappresenti nessun rischio per i lavoratori e i non lavoratori; per questa ragione in primis bisogna controllare la stabilità del terreno dove poggerà la nostra gru e calcolare che non siano presenti ostacoli nel raggio del suo braccio. Una volta verificatesi queste condizioni si può procedere con le varie fasi di trasporto e di montaggio.

Partendo dalla situazione più semplice, se i lavori lo consentono, esistono gru di piccole dimensioni che possono essere direttamente trasportate per intero sul luogo dove poi verranno utilizzate. Queste generalmente servono solamente per la costruzione di edifici di piccole dimensioni o per lo spostamento di materiale.

Nel caso in cui i lavori richiedano l’utilizzo di una gru di dimensioni più grandi si procederà seguendo diverse fasi.

In primis si farà uno scavo dove verrà realizzata la fondazione in calcestruzzo per la gru, nella maggior parte dei casi con ancoraggi fissati in precedenza, per poi posarci sopra la base e procedere in sicurezza al montaggio del resto dei pezzi. Le prime sezioni in basso vengono sollevate con l’ausilio di un’autogrù e fissate con bulloni e perni mentre, quando l’altezza inizia a essere elevata, per il completamento del montaggio ci può essere il bisogno dell’utilizzo di un sistema di auto sollevamento, di un’altra gru o anche di un elicottero.

Una volta finito il montaggio in altezza si iniziano ad assemblare i pezzi del braccio orizzontale (chiamato anche freccia) e si fissa il gruppo rotante, che permetterà poi alla gru di girarsi. Parte fondamentale nel completare i lavori di assemblaggio è quella del posizionamento del contro braccio, che deve fare in modo di bilanciare l’intera struttura per evitare rovinose cadute.  

Una volta terminati tutti questi passaggi non resta altro che installare i motori, collegare i cavi e il sistema di controllo.

Quando la gru entrerà in funzione si procederà a effettuare un test di carico, che se verrà superato, ne garantirà il possibile utilizzo in cantiere.

 
 
 

Comments


bottom of page